Cosa vedere a Cartagena de Las Indias

Benvenuti a Cartagena de Las Indias

Volete scoprire cosa vedere a Cartagena de Las Indias, una delle città più belle, vivaci e colorate della Colombia? Ecco tutti i nostri consigli, non perdeteveli!

Durante il nostro viaggio in Colombia, non potevamo perderci Cartagena de Las Indias, la coloratissima città che si affaccia direttamente sul Mar dei Caraibi, bellissima!

Ci eravamo già innamorati di Bogotà e delle cittadine della zona cafetera, qui ci siamo ancora più innamorati della Colombia grazie a Cartagena de Las Indias e della sua atmosfera caraibica.

Ecco la nostra esperienza con tanti consigli utili, partiamo!

Cosa fare a Cartagena de las Indias

  • Visitare il Casco Historico

Cosa vedere a Cartagena de Las Indias

Torre dell’orologio

Il centro storico di Cartagena De Las Indias è semplicemente meraviglioso ed è stato dichiarato Patrimonio Unesco per le sue fortificazioni e  gli edifici coloniali della cosiddetta “Città Murata”.

Effettivamente il centro storico è racchiuso nelle mura della città vecchia, quando Cartagena era una colonia spagnola e un importante centro di scambio e commercio.

Le sue fortificazioni, le tipiche case colorate in stile coloniale con i fiori colorati ai balconi, la sua atmosfera e il calore delle persone vi stregheranno.

Entrate dalla simbolica Torre dell’Orologio e perdetevi nei suoi vicoli, passando da Piazza della Dogana e andate alla scoperta di questa città meravigliosa.

Cosa vedere a Cartagena de Las Indias

San Pedro Claver

Raggiungete il Santuario di San Pedro Claver, fate una passeggiata sulle mura della “Ciudad Amurallada”, arrivate a Plaza Bolivar e a Plaza di Santo Domingo, dove si trova una statua di Botero.

Noi abbiamo preso parte ad un Free Tour Guidato (in spagnolo o inglese) del centro storico di Cartagena molto interessante e che vi farà scoprire tante storie e curiosità inaspettate.

A noi è piaciuto molto, vi permette di avere una bella infarinatura e un primo orientamento nella città, in modo poi da poterla visitare meglio in autonomia!

Facciamo sempre così e ci troviamo sempre molto bene!

Vuoi fare un Free Tour del Centro Storico di Cartagena?
CLICCA QUI!

  • Scopri il Museo dell’Inquisizione

Museo dell’Inquisizione

Tra le cose da vedere a Cartagena de Las Indias non può mancare il Museo dell’Inquisizione, in pieno centro storico.

Si trova dentro il Museo Storico ed è una tappa importante per conoscere la storia della città.

Il biglietto di ingresso è di circa 5 euro e viene spiegato tramite manoscritti, testimonianze e macchine per la tortura un periodo storico molto triste in cui la Chiesa Cattolica indagava e torturava chi aveva idee diverse dalla sua.

Qui si trovava il Palazzo dell’Inquisizione e proprio nel patio sono state uccise molte persone. È un luogo storico di memoria toccante e importante.

Le spiegazioni sono solo in spagnolo, il museo è piccolo e comprende anche altre esposizioni temporanee.

Noi lo consigliamo!

TRAVEL TIPS:

Proprio di fronte all’entrata del Museo dell’Inquisizione si trova il piccolo Museo dell’oro Zenù, un piccolo museo gratuito dell’oro, dove viene spiegata anche la cultura delle civiltà precolombiane.

Ovviamente non è all’altezza del Museo dell’oro di Bogotà, ma è una piacevole sosta. Da visitare!

Visitate anche la Chiesa di Santa Caterina di Alessandria, noi ci siamo capitati durante un matrimonio ed è stato spettacolare!

  • Scopri i luoghi di Gabriel Garcia Marquez

Il celebre scrittore Gabriel Garcia Marquez, premio Nobel per la letteratura, è vissuto a Cartagena de Las Indias e ci sono molti luoghi legati a lui o che hanno ispirato le sue opere come “Cent’anni di solitudine” o “L’amore ai tempi del colera”.

Durante il Free tour guidato (in inglese o spagnolo), si scoprono curiosità e aneddoti sulla vita di Gabo legati alla città.

È un tour molto interessante, soprattutto a chi è appassionato di letteratura, ma non solo!

Vuoi fare il Free Tour di Gabriel Garcia Marquez?
CLICCA QUI!

  • Visita il Museo navale del Caribe

Museo Navale

Un’altra bella scoperta è stato il Museo Navale del Caribe, un interessante Museo dove si scopre tutta la storia navale della città, dovuta alla sua posizione strategica.

Scoprirete la storia di una città coloniale che si è dovuta quasi sempre difendere dagli attacchi dei corsari dal mare, viaggiando nella storia dai velieri, fino ai sottomarini.

Una bella esperienza, un museo interessante, il biglietto costa circa 5 euro.

Molto carino, adatto anche ai bambini!

  • Scopri i murales del coloratissimo quartiere Getsemani

Cosa vedere a Cartagena de Las Indias

Benvenuti a Getsemani!

Il quartiere Getsemani si trova appena fuori il centro storico ed è il quartiere più colorato, vivace e divertente di Cartagena.

Getsemani è un quartiere pieno di bar, caffè, ristoranti e locali con musica, ma se di giorno è piacevole fare un giro, vedere i murales e mangiare qualcosa, è la sera che si trasforma.

La sera diventa un quartiere molto vivace, pieno di gente, bancarelle, musica, tutto intorno a Plaza de La Trinidad si anima ed è davvero piacevole!

Vi consigliamo di partecipare al Free Tour del Quartiere di Getsemani (circa 2 ore e mezzo, in inglese o spagnolo), per capire meglio la storia del quartiere e il significato di alcuni graffiti.

Molto bello, super consigliato!

Vuoi fare il Free Tour del Quartiere di Getsemani?
CLICCA QUI!

  • Visita il Castello di San Felipe de Barajas

Il Castello di San Felipe de Barajas è una delle principali attrazioni turistiche di Cartagena de las Indias.

È molto ben conservato e offre una bella vista sulla città, ma quando siamo stati noi faceva troppo caldo e non ci siamo andati. ma abbiamo preferito passare al mare qualche giorno in più!😉

  • Vai al mare (ma non a Cartagena!)

Cosa vedere a Cartagena de Las Indias

Playa Blanca

Siamo andati a Cartagena de Las Indias anche per goderci un po’ di mare caraibico.

Sinceramente, a Cartagena il mare non è molto bello nè invitante, ma basta spostarsi un pochino per trovare i veri caraibi!

Attenzione, perchè in ogni angolo di Cartagena troverete proposte più disparate per il mare più bello, tra cui Playa Blanca, Islas del Rosario, e non costano poco.

Diciamo che una giornata al mare costerà non poco, ma ne vale la pena!

Ecco le proposte!

Cartagena, dove andare al mare

Anche se Cartagena si trova sul mare dei Caraibi, per trovare un po’ di mare bello vi dovrete spostare un po’ dalla città.

Vi sconsigliamo di andare nelle località di mare in autonomia, ma è preferibile prendere parte ad una delle tante escursioni guidate che vi faranno passare una bella giornata o più al mare.

Forse sono escursioni un po’ troppo turistiche e affollate, ma c’è sempre il modo per avere un’esperienza positiva!

Ecco quali sono i posti migliori:

  • Playa Blanca:

È una delle spiagge più famosa che si trovano sull’Isola di Barù ed è raggiungibile anche via terra con il bus.

Playa Blanca è molto famosa e turistica, di conseguenza molto affollata e un po’ caotica.

Playa Tranquila

Ogni giorno partono decine di bus che in circa 2 ore da Cartagena raggiungono Playa Blanca.

Detto questo, la spiaggia è davvero molto bella e il colore dell’acqua davvero caraibico, come ci si aspetta.

La spiaggia è super attrezzata e organizzata, forse anche troppo.

Noi volevamo passare giusto una giornata rilassante in una bella spiaggia senza stare troppo tempo in barca e abbiamo fatto l’escursione a Playa Tranquila, una bella spiaggia a pochi minuti di motoscafo da Playa Blanca.

Nell’escursione al Freedom Beach Club è compreso il trasporto (bus più barca), cocktail di benvenuto, ombrellone e lettini e il pranzo.

È la soluzione più economica per passare una bella giornata di mare tranquilla e si possono scegliere diverse opzioni di attività come fare snorkeling, vedere le mangrovie, visitare l’Oceanario o immergersi nell’acqua illuminata dal plancton.

Noi abbiamo scelto solo di rilassarci al Freedom Beach Club (prezzo circa 35 euro tutto compreso, anche il pranzo) e siamo stati bene.

La spiaggia è piccola ma molto carina, i gestori del Beach Club molto gentili e disponibili e il cibo buono.

Certo, c’è un po’ di organizzazione “sudamericana” ma presa a piccole dosi risulta essere anche simpatica!

Vuoi fare un’escursione a Playa Tranquila?
CLICCA QUI!

  • Isole del Rosario:

Un’altra bella alternativa è visitare le Isole del Rosario, un arcipelago paradisiaco formato da 28 isolette.

Ci sono diverse escursioni che partono da Cartagena e comprendono la visita di una o più isole, e le puoi vedere QUI su Get Your Guide.

Una delle escursioni più gettonate è la visita in barca a 5 Isole del Rosario con possibilità di fare snorkeling (con pranzo incluso partono da 55 euro, puoi prenotare QUI).

Vuoi un consiglio? Se vuoi goderti in pieno le Isole del Rosario ti conviene dormire almeno una notte in questo paradiso!

Preparati perchè le strutture sono abbastanza care per quello che offrono, ma vedere queste isole quando non sono invase da barche e turisti giornalieri non ha prezzo!

Sappiate che internet è quasi inesistente e che non ci sono bancomat, alcune volte ci possono essere problemi con acqua o luce, ma passare qualche giorno qui è davvero rigenerante ed è una super esperienza!

Cercate l’alloggio alla isole del Rosario QUI, noi vi consigliamo Hotel Las Casitas de Mar Adentro, una struttura rustica ma pulita, gestita da proprietari simpatici.

È abbastanza economica (circa 55 euro a notte con la colazione), la cuoca cucina benissimo, è a due passi dalla spiaggia libera e dal paese. Da consigliare!

TRAVEL TIPS:

In genere la struttura dove prenoterete vi aiuterà per organizzare il trasporto in barca e qualche escursione.

Se volete fare in autonomia, le barche per le Isole del Rosario partono la mattina dal Molo della Bodeguita e ci mettono circa 50/60 minuti.

  • Isole San Bernardo:

Non ci siamo stati ma dovrebbero essere una valida alternativa alle Isole del Rosario.

Sono un pochino più lontane e quindi un po’ più scomode (per questo abbiamo preferito le prime), ma sembrano anche queste un piccolo paradiso terrestre!

Se ci andate, fateci sapere come sono!

Dove dormire a Cartagena de Las Indias

Quartiere Getsemani

Noi abbiamo scelto di dormire nel coloratissimo e vivace quartiere di Getsemani, a due passi dal centro storico.

Il nostro alloggio è stato il Casa Mamá Waldy Hostel, un ostello carino, con camere un po’ piccole ma accoglienti e soprattutto, con climatizzatore e bagno privato!😂

Abbiamo pagato intorno ai 36 euro a notte e siamo stati molto bene, la terrazza dove mangiare o bere un cocktail ci rimarrà nel cuore!
Se avete più budget potete scegliere altri alloggi nella città vecchia, a due passi da tutte le attrazioni principali.
Ce ne sono alcuni bellissimi, nati dal recupero di vecchi palazzi coloniali davvero molto particolari, come Casa Bugò, una bellissima struttura con piscina e colazione inclusa (prezzo intorno agli 80 euro a notte).
Cercate sempre strutture con aria condizionata perchè a Cartagena fa davvero molto caldo (anche la piscina potrebbe essere comoda!) e alloggiate in zona centro storico o quartiere Getsemani in modo da poter raggiungere tutto facilmente a piedi.
Mettete in conto che a Cartagena la maggior parte delle strutture sono in edifici antichi e non hanno infissi insonorizzati e in genere è una città molto vivace, con musica e feste un po’ ovunque.
Ma con dei buoni tappi si risolve facilmente il problema!😂

Cartagena, consigli utili:

  • Non vi perdete Cartagena de Las Indias per nessun motivo al mondo, è una delle città colombiane che ci è piaciuta di più!
    Si respira un’aria tutta particolare e un’atmosfera unica, fatta di colori, musica, calore, cibo e mare!
  • La sera la città è molto vivace e ovunque c’è musica, locali, bancarelle.
    È una bellissima atmosfera, tranquilla e noi non abbiamo mai sentito la sensazione di pericolo, ma fate sempre attenzione, non si sa mai!
  • Il periodo migliore per andare a Cartagena è durante la stagione secca, da dicembre ad aprile.
  • Per muovervi dall’aeroporto al centro città usate Uber, è comodissimo ed economico!
  • La sera, nel centro storico si esibiscono gruppi di ragazzi con musica e balli tradizionali (è in questa zona che è nata la Cumbia) con vestiti tipici. Noi li abbiamo sempre trovati nei dintorni di Plaza Bolivar.
    Sono bravissimi!

Ecco tutti le informazioni utili e i nostri consigli su cosa vedere a Cartagena de Las Indias.

Se andate fateci sapere se vi è piaciuta e la vostra opinione, che siamo curiosi!

Alla prossima avventura!

Cosa vedere a Cartagena de Las Indias

Ciao ciao Cartagena!

Articoli correlati: