Se volete organizzare un viaggio a Curaçao e non sapete da dove iniziare qui siete nel posto giusto!

Viaggio a Curaçao

Benvenuti a Curaçao!

In questo articolo troverete un sacco di informazioni e consigli utili per visitare questa isola caraibica poco conosciuta (almeno qui in Italia!).

Curaçao non è solo il famoso alcolico blu (il Blue Curaçao appunto!😂), ma è un’isola caraibica al largo delle coste venezuelane e vicina alla più famosa isola di Aruba.

Noi siamo stati a Curaçao alla fine del nostro viaggio in Patagonia, tra Cile e Argentina. Avevamo bisogno di scongelarci un po’ e siamo venuti alla ricerca del caldo proprio a Curaçao!

Come sarà stato il nostro viaggio a Curaçao? Ci sarà piaciuta l’isola? Cosa c’è da fare e da vedere a Curaçao?

Scopriamolo insieme!

Orientiamoci a Curaçao:

Curaçao è un’isola caraibica lunga circa 65 km e l’aeroporto si trova a circa metà dell’isola, a 20 minuti circa da Willemstad, la capitale.

Sappiate che tutte le spiagge sono sulla costa ovest dell’isola, in una posizione perfetta per vedere bellissimi tramonti sul mare.

La zona intorno a Willemstad e il sud è molto più costruito, pieno di resort e beach club, locali ecc ecc.
Mano a mano che si va verso nord l’isola diventa sempre più selvaggia ed è la zona che a noi è piaciuta di più, ideale se cercate calette, relax e mare cristallino (con tartarughe, molto bello).
Ecco la mappa dell’isola, per orientarsi meglio a Curaçao (con le spiagge più belle)!
Viaggio a Curaçao

Mappa Curacao

Viaggio a Curaçao, le cose da non perdere:

  • Visitare Willemstad:

Willemstad è la capitale vivace e colorata di Curaçao.

Il centro è abbastanza piccolino e si visita bene a piedi anche in una mattinata con una bella e gradevole passeggiata.

Viaggio a Curaçao

Willemstad

Il simbolo di Willemstad è il Ponte della Regina Emma, un ponte galleggiante molto particolare che collega i quartieri di Otrabanda e Punda.

Qui ci si rende conto della forma particolare di Willemstad, e si possono notare gli edifici coloratissimi tipici dell’era coloniale olandese.

D’altronde il centro storico di Willemstad è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO proprio per la sua architettura unica caratterizzata dall’unione di elementi olandesi, spagnoli, africani, sudamericani e caraibici che la rendono così particolare.

Nel quartiere di Otrabanda potete fare una passeggiata e scoprire un quartiere coloratissimo pieno di murales.

Viaggio a Curaçao

Rif Fort

In questa zona c’è anche il Rif Fort, un forte dichiarato luogo storico ma che è stato completamente trasformato in un centro commerciale pieno di negozi, bar, ristoranti e musica dal vivo (un po’ troppo per noi!).

Qui siamo vicini agli sbarchi delle crociere, quindi potrebbe essere molto affollato e pieno di americani che fanno tappa sull’isola per bere e fare shopping (ma visitano solo i posti più turistici prima di ripartire).

Sul lato di Punda potete scoprire un quartiere molto carino, con i vicoli pieni di negozietti e palazzi coloniali colorati.

Arrivate al mercato galleggiante, dove i commercianti venezuelani arrivano per vendere la loro frutta (la più buona ed economica dell’isola!).

Vi faranno assaggiare mango, ananas e tantissima frutta tropicale molto buona.

Continuando troverete la Sinagoga (la più antica delle Americhe), ma c’è un biglietto di circa 15 euro da pagare per entrare. Ci è sembrato un po’ troppo e non siamo entrati.

Viaggio a Curaçao

Buon appetito!

Per pranzo andate a mangiare nel mercato locale, l’esperienza più local che potrete fare in questa zona dell’isola.

Il cibo è buono e abbondante, le signore simpatiche e il prezzo economico, cosa volete di più?

Se volete approfondire la visita di Willemstad potete partecipare ad un tour guidato in inglese di circa tre ore a piedi (prezzo circa 25 euro) per capire meglio la storia della città e il suo importante ruolo nel commercio come sede della Compagnia Olandese delle Indie.

Vuoi fare un Tour Guidato di Willemstad?
CLICCA QUI!

  • Provare la Cucina Locale:

Una delle esperienze più belle che si possono fare a Curaçao è mangiare nei posti locali e scoprire il cibo tradizionale.

Ti aspetteresti che la cucina tradizionale di Curaçao non è di pesce?

Mahi Mahi

Cioè, ovviamente ci sono piatti a base di pesce locale come il mero o il mahi mahi che possono essere cucinati fritti o stufati con le verdure.

Ma noi siamo rimasti sorpresi quando abbiamo scoperto che uno dei piatti principali tipici è lo stufato di capra!

Si, esatto, ed è buonissimo!

Molto morbido e saporito, viene servito con i fagioli e l’immancabile riso da accompagnamento (o dal funchi, una specie di polenta con farina di mais).

Fa un po’ strano mangiare uno stufato di capra ai Caraibi, con 40 gradi, ma qui hanno piatti tipici che sembrano invernali: zuppe di pesce o di cactus, il Keshi Yena, un formaggio ripieno di carne e uvetta.

Gettonatissima è anche la carne di iguana, con cui si fanno zuppe o viene servita grigliata ma non abbiamo trovato il coraggio di assaggiarla!

Dove trovare posti che cucinano questi piatti tradizionali?

Viaggio a Curaçao

Il Mercato Locale

Sicuramente al vecchio mercato di Willemstad, il Plasa Bieu (aperto solo a pranzo, è un’esperienza da fare, assolutamente).

Qui il cibo è buono, saporito, le porzioni abbondanti e il prezzo economico.

Non a caso qui troverete molti abitanti di Curaçao a mangiare, un’esperienza super!

In giro per l’isola troverete diversi posti molto turistici dove mangiare, ma qualche posto più “local” o originale lo abbiamo trovato!😉

Eccone alcuni:

    • Brisa do Mar
      Uno dei pochi ristoranti a sud di Curaçao che ci è sembrato più tipico. Si trova su Caracas Bay, proprio sul mare e serve principalmente pesce.
    • Toko Williwood
      È famoso per i suoi hamburger di capra. Il cibo è buono, ma i prezzi sono altini. La posizione super, si trova sulla strada per tornare dalla nostra spiaggia preferita, Daaibooi Beach.
    • Restaurant Comedor Krioyo
      Questo è proprio il tipico ristorante “local”, un po’ incasinato, il servizio così e così ma simpatico, la cucina buona, tipica e abbondante.
    • Shelterrock Paradise
      Altro ristorante particolare che si trova a nord di Curaçao, vicinissimo al nostro alloggio.
      Qui ogni venerdì sera organizzano una serata dove impiattano la cena nel guscio del cocco.
      È una bella serata a menù fisso e con karaoke, ma prenotate in anticipo, perchè è molto gettonata (trovi QUI tutte le informazioni!)!
    • Jaanchie’s Restaurant
      Ristorante ultra tipico che si trova a nord dell’isola e offre piatti tradizionali di pesce, capra o iguana accompagnati da succhi buonissimi e diversi dal solito.
    • Blue View Sunset Terrace
      È uno dei posti più scenografici e panoramici dove mangiare.
      Abbiamo fatto l’esperienza di mangiare su una terrazza con il pavimento di vetro a picco sul mare, ed è stato magnifico!
      Prezzi nella norma per Curaçao, piatti buoni e serviti bene. Magari non sarà il posto con la cucina più tipica, ma è molto buono e il servizio perfetto. Lo consigliamo assolutamente!
    • Restaurant X
      Questo è uno dei ristoranti top di Curaçao, ideale per chi cerca un’esperienza culinaria unica e raffinata.

TRAVEL TIPS:

Abbiamo notato che molti ristoranti fanno il servizio del pranzo e poi chiudono presto, tipo alle 17!😳

Quindi informatevi bene sugli orari dei ristoranti, al limite dovrete scegliere di andare a cena molto presto!

  • Prendere parte al Carnevale:

Viaggio a Curaçao

Carnevale a Curaçao

Noi siamo stati a Curaçao a febbraio e ci siamo trovati nel bel mezzo dei festeggiamenti del Carnevale.

Ci siamo resi conto che qui il carnevale è davvero molto sentito e sono organizzati diversi eventi con sfilate di carri e costumi, musica e tante feste.

Si respira una bella atmosfera festaiola, e non è per niente male passare il Carnevale al caldo!😂

Per vedere quali eventi ci sono a Curaçao visita il portale ufficiale dell’isola QUI, dove trovi informazioni e il calendario completo degli eventi di tutto l’anno!

  • Andare in un Beach Club:

Viaggio a Curaçao

Beach Club a Curaçao

Noi non siamo amanti dei Beach Club, ma qui a Curaçao è impossibile non trovarsi dentro ai beach club più disparati, ultra organizzati, anche un po’ troppo.

Si trovano quasi tutti a sud dell’isola e sono dei veri e propri villaggi sulla spiaggia con ristoranti, bar, negozi, palestre, discoteche, di tutto un po’.

Noi non siamo amanti del genere, ma se amate questo tipo di spiagge, ecco alcuni dei migliori Beach Club che potete trovare a  Curaçao.

  • Jan Thiel Beach

Si trova a sud di Curaçao, è una minuscola spiaggetta, molto costruita e abbastanza affollata.

Jan Thiel Beach

Certo, il mare è cristallino, ma ci sono tantissime sdraio e ombrelloni molto attaccati.

Ci sono tantissimi servizi come bar, ristoranti, palestre, negozi, parrucchiere, campi da beach volley.
Inoltre la sera si organizzano sempre eventi con musica dal vivo e feste.

Se volete stare un po’ tranquilli andate da Koko’s, dove si mangia bene, l’atmosfera è più rilassata e non c’è troppa confusione (ma portatevi le scarpette da scoglio!).

Ovviamente si paga l’ingresso e il noleggio dei lettini, vi consigliamo di arrivare la mattina presto se cercate relax e acqua pulita. Secondo noi esistono spiagge più belle, ma andate se vi piace la movida!

  • Mambo Beach

È la spiaggia più organizzata, affollata e famosa di Curaçao.

Viaggio a Curaçao

Mambo Beach

Sarà perchè è piena di servizi (bar, ristoranti, negozi), per l’ampio parcheggio gratuito, per la comoda spiaggia che degrada dolcemente, l’acqua cristallina o la barriera corallina a due passi, ma questa spiaggia è veramente gettonatissima.

Inoltre è la spiaggia frequentata dai crocieristi quindi è davvero molto affollata.

Siamo stati la mattina presto ed è spettacolare: la barriera corallina è veramente di fronte e l’acqua è cristallina e la sera per vedere un super tramonto sul mare prendendoci una bella birra.

Non è il nostro genere di spiaggia, ma venite a dare un’occhiata, rimarrete stupefatti dall’organizzazione, pulizia e servizi.

È molto carina anche la sera, dall’orario del tramonto in poi. Ci sono molti ristoranti per cenare ma i prezzi sono molto molto alti!

  • Kokomo Beach

È un Beach Club a circa una ventina di minuti da Willemstad.

Il parcheggio è gratuito, ma l’ombrellone con due lettini costa circa una ventina di euro ed è meglio arrivare la mattina presto per prendere gli ombrelloni migliori.

Non si può portare cibo e bevande da fuori e il bar e il ristorante sono un po’ più cari della media, ma ci sta visto il posto.

La spiaggia è piccolina ma molto carina, si può fare snorkeling (noleggiano l’attrezzatura in spiaggia).
Si consigliano le scarpette da scoglio per entrare in acqua.

La Domenica dalle 17 in poi c’è sempre musica dal vivo e organizzano alcune serate molto carine (trovate le info sulla loro Pagina Facebook QUI).

  • Attività da fare a Curaçao:

Vi consigliamo di prendere parte all’escursione a Klein Curaçao, la cosiddetta “Piccola Curaçao”, un’isoletta selvaggia a circa un’ora di navigazione con il catamarano da Curaçao.

Il viaggio è un po’ impegnativo se soffrite il mal di mare, ma niente di insuperabile e  si arriva davvero in un paradiso terrestre.

Durante la giornata potrete rilassarvi, fare snorkeling, e nel prezzo è compresa la colazione, alcuni snack e un buonissimo pranzo.

Il catamarano è bellissimo, lussuoso e il servizio da 10 e lode.
L’esperienza è un po’ costosa (circa 130 euro a persona ma ne vale la pena!) e la potete prenotare QUI su Get Your Guide.

Troverete tantissime altre offerte di esperienze come quod, immersioni, tour delle spiagge ma ci sono sembrate un po’ troppo care.

Inoltre se ne avete abbastanza di mare e spiagge ecco altre esperienze carine che si possono fare in autonomia:

    • Grotta di Hato:
      Si trovano vicino all’aeroporto, l’ingresso costa circa 10 euro, non sono enormi ma può essere una cosa carina da visitare in alternativa al mare (maggiori informazioni QUI).
    • Visita alla Distilleria:
      Visita la distilleria Landhuis Chobolobo, dove producono il famoso Blue Curaçao, il liquore blu utilizzato in molti cocktail. È possibile fare una visita guidata per conoscere come la storia della distilleria si legata alla storia dell’isola e si possono fare assaggi di Blue Curaçao e altri liquori.
      Il Tour guidato base costa circa 18 euro, dura circa un’oretta e conviene prenotare QUI sul loro sito ufficiale.
    • Visita alla Fattoria di Aloe Vera
      Si può conoscere una fattoria di Aloe Vera, a circa 10 minuti da Willemstad visitando solo il loro shop o prendendo parte ad un tour con spiegazione per capire come l’aloe può diventare un prodotto di bellezza e salute (dura circa un’ora, prezzo 10 dollari, maggiori informazioni QUI).
    • Visita ad una fattoria di Struzzi:
      Può essere una bella esperienza, soprattutto se fatta con i bambini.
      Potete visitare la fattoria oppure mangiare al ristorante (c’è anche un paro giochi per bambini).
      Se volete scoprire di più sugli struzzi potete partecipare al tour guidato (prezzo 20 euro, non è economico), potete trovare più informazioni QUI.
    • Visita il Parco Nazionale Christoffel:
      Se siete amanti di trekking, natura, birdwatching potete visitare il Parco Nazionale di Christoffel, a nord di Curaçao.
      C’è un bel trekking per arrivare al punto panoramico sull’oceano.
      Quando siamo stati noi faceva davvero troppo caldo e abbiamo preferito rilassarci al mare!

Curaçao, le spiagge più belle:

Siete pronti di conoscere le spiagge di Curaçao con tutti i pro e i contro?

Allora partiamo, facciamo un viaggio da sud a nord, proprio come abbiamo fatto noi!

  • Spiagge a Sud di Willemstad:

Le spiagge più famose a sud di Curaçao sono Caracasbaai, Directeurs Baai e Tugboat Beach, tutte facilmente raggiungibili dal nostro alloggio Green Turtle Eco Lodge e tutte famose per lo snorkeling.

Il mare è bello, i colori stupendi e probabilmente sono un ottimo spot per snorkeling ed immersioni.

Ma c’è un enorme MA.

Proprio di fronte a queste spiagge si trova un enorme estrattore di petrolio a due passi dalla costa che è veramente un ecomostro.

Tugoat Beach

Noi ci siamo fermati nelle spiagge, ma non ci è venuta proprio la voglia di farci il bagno, nemmeno a Turgboat Beach, famosa perchè vicinissima ad un relitto affondato.

Abbiamo visto tantissime persone venire a fare snorkeling e immersioni in questa zona ma a noi non è proprio piaciuta!

Proseguendo verso nord si trovano i Beach Club più famosi di cui abbiamo già parlato: Jan Thiel Beach e Mambo Beach.

Le spiagge sono belle e con tutte le comodità (un po’ stile americano, per intenderci!😂), ma molto costruite.

Fra le due Mambo Beach è migliore perchè ha la spiaggia più lunga e la barriera corallina a due passi, anzi due bracciate a nuoto!

Oltre che per il mare, questi Jan Thiel Beach (puoi vedere QUI tutti gli eventi) e Mambo Beach (al Wet ‘n Wild ogni venerdì e domenica, maggiori info QUI) sono famosi anche per le feste in spiaggia e la musica dal vivo.

Se cercate una spiaggia più “local” e poco turistica andate alla Marie Pampoen Beach, una caletta molto tranquilla (musica permettendo) sulla strada per Willemstad.

Questa spiaggia è davvero local, qui vengono le famiglie a fare il barbecue in spiaggia, e ci si può rilassare sotto le piante. C’è anche un piccolo bar dove mangiare o bere qualcosa con prezzi più “normali”.😂

  • Spiagge a Nord di Willemstad

Iniziando dalla punta più a nord di Curaçao, ecco le principali spiagge che si incontrano, tutte abbastanza vicine tra loro con le caratteristiche principali.

È veramente una minuscola striscia di sabbia attrezzata (con prezzi abbastanza alti, circa 30 euro due lettini e un ombrellone) che non ci ha colpito molto.

C’è un bar/ristorante che però chiude abbastanza presto e il parcheggio è gratuito.

L’acqua è, ovviamente molto bella. Venite presto se vi volete rilassare perchè da mezzogiorno in poi la spiaggia si riempie.

Playa Piskado

Anche Playa Piskado non ci ha colpito più di tanto.

La cosa particolare è che qui arrivano i pescatori che buttano gli scarti dei pesci in mare e quindi è pieno di pellicani e tartarughe che si avvicinano per mangiare.

È una spiaggia abbastanza local, con un mercatino e un piccolo ristorantino, è da vedere ma noi non ci siamo fermati più di tanto.

Abbiamo visto tantissime persone buttarsi dal moletto per vedere le tartarughe.

Playa Forti

È una spiaggia completamente libera molto molto bella. Parcheggio gratuito, ombra sotto gli alberi, frequentata pochissimo, è la spiaggia ideale per una sosta rilassante.

Si trova proprio sotto il Blue View Sunset Terrace, un bellissimo ristorante molto buono che vi consigliamo!

Noi abbiamo mangiato letteralmente “sospesi” su una terrazza con il pavimento di vetro, davvero spettacolare!

Grote Knip

È una delle spiagge più famose di Curaçao e quando arrivate scoprirete il perchè.

Acqua con un colore stupendo, spiaggia bianca abbastanza ampia con tutte le comodità.

Da vedere assolutamente, meglio se riuscite a venire la mattina abbastanza presto per evitare la folla perchè dopo un certo orario arrivano i pullman di escursioni e crocieristi.

Da vedere assolutamente!

È la sorellina piccola della Grote Knip, ma molto meno affollata e molto più vivibile (probabilmente perchè non arrivano i pullman delle crociere).

Parcheggio disponibile sulla strada, mare bellissimo, c’era un camioncino per il cibo e non molti altri servizi.

Ombrellone e due lettini circa 13 euro, prezzo abbordabile e spiaggia molto molto bella.

Ha il parcheggio gratuito, è una spiaggia molto selvaggia e poco conosciuta e per niente turistica.

Mare bellissimo, non ci sono servizi (ma si possono noleggiare ombrelloni e sdraio). Si può anche sfruttare l’ombra degli alberi. Da vedere!

Playa Lagun

È una piccola spiaggetta di pescatori che si trova in una particolare insenatura.

Non ci sono servizi, c’è un ristorante ultra panoramico sulla spiaggia, il Discover Lagun, che il mercoledì sera organizza una serata barbecue all you can eat (noi non ci siamo stati ma ce lo avevano consigliato).

Noi ci siamo passati di mattina, c’era l’acqua cristallina e il posto è davvero molto particolare.

È una spiaggia molto grande, forse un pochino trasandata.

Ci sono degli ombrelloni fissi con sotto dei tavolini di cemento.

Noi siamo venuti qui a vedere il tramonto (ci siamo portati una bella birra fresca dal nostro Dushi Vida Country Inn dove alloggiavamo) e lo spettacolo dei pellicani che si buttavano in mare a caccia di pesci da mangiare. Praticamente un documentario!

È un piccolo Beach Club dove si paga l’ingresso, circa 5 euro a persona e si possono affittare ombrellone e lettini ad un prezzo irrisorio.

In spiaggia c’è il wi-fi gratuito, un bel bar-ristorante, docce gratis, è un ottimo posto dove passare una bella giornata di mare.

Purtroppo è presa un po’ troppo d’assalto dai crocieristi portati da pullman interi a fare l’escursione giornaliera.

È una bella spiaggia con parcheggio gratuito e ingresso a pagamento di circa 5 euro a persona.

La sua particolarità è che in spiaggia ci sono dei maiali che ormai sono diventati quasi domestici.

Sinceramente a noi questa cosa non ci ha attirato più di tanto e non ci siamo stati, ma altre persone ci hanno detto che è molto bella.

Daaibooi Beach

E finalmente ecco la nostra spiaggia preferita, Daaibooi Beach!

Parcheggio gratuito, 3 euro a lettino (con ombrellone, ma non in prima in fila), spiaggia bellissima, mare cristallino e possibilità di vedere le tartarughe marine.

C’è una signora che fa frullati di frutta fresca buonissimi e un bel barettino in spiaggia che fa anche qualcosina da mangiare e dove si può fare l’aperitivo.

Noi ci siamo venuti più di una volta e siamo stati davvero molto bene!

A parte gli ombrelloni della prima fila che si pagano qualcosa in più, quando si arriva basta prendere le sdraio e metterle sotto gli ombrelloni disponibili o sotto qualche albero.

Che Paradiso!

Come avrete capito a Curaçao e scegliere dove andare è puramente soggettivo.

Se avete la macchina a noleggio (che vi consigliamo, in modo da raggiungere le spiagge più nascoste) potrete facilmente visitarle tutte, tanto la distanza non è eccessiva.

Il mare è bello ovunque, cambiano ovviamente i servizi e la cura della spiaggia, ma stiamo parlando sempre di spiagge caraibiche, non rimarrete delusi.

Un piccolo consiglio, portate con voi sempre la maschera e le scarpette da scoglio!

Viaggio a Curaçao fai da te:

Come arrivare a Curaçao e documenti

Se cercate il volo con ampio anticipo potete trovare buoni prezzi (partenza da Roma con uno scalo sui 500 euro andata e ritorno).

Provate a cercare voli da Amsterdam o Barcellona (qualche volta ci sono delle offerte) o se come noi siete già in viaggio in centro o sud america si possono trovare voli a 150 euro (ad esempio da Bogotà).

Provate a cercare un po’ su Skyscanner, il sito di comparazione di voli che utilizziamo sempre per cercare i voli più economici!

Non serve il visto per entrare a Curaçao, ma dovrete compilare un form QUI da almeno 7 giorni prima della partenza. Consulta sempre il sito di Viaggiare Sicuri per vedere i requisiti di ingresso, i documenti necessari e tutte le informazioni burocratiche.

TRAVEL TIPS:

Attenzione che è richiesto il vaccino contro la Febbre Gialla per i viaggiatori che arrivano da paesi a rischio come il Brasile, informatevi bene QUI e fate l’assicurazione di viaggio.

Noi la facciamo sempre con Heymondo e ci troviamo bene, il prezzo per due persone per una settimana e di circa 100 euro. Meglio farla, no?

Clicca QUI per avere lo sconto del 10% per i lettori del nostro blog!

Curaçao, quando andare

Il periodo migliore per andare a fare un viaggio a Curaçao è durante la stagione secca, che va da Dicembre ad Aprile (che è anche alta stagione e i prezzi sono un po’ più alti).

Da Maggio a Novembre è la stagione umida con rischio di pioggia (e di uragani, specialmente tra Agosto e Ottobre).

Il clima di Curaçao è sempre piacevole, caldo e leggermente ventilato.

Noi ci siamo stati a Febbraio e il clima è stato perfetto, caldo ma ventilato. Bellissimo!

Curaçao, dove dormire

Decidere dove dormire dipende un po’ dal tipo di viaggio a Curaçao che volete fare.

Se amate come noi i viaggi alla scoperta e in autonomia la cosa migliore è cercare gli alloggi su Booking.com.

Noi abbiamo diviso il nostro viaggio a Curaçao e abbiamo dormito tre notti a sud dell’isola e quattro notti a nord.

Green Turtle Eco Lodge

Non è facile decidere dove dormire a Curaçao perchè i prezzi non sono bassi e la posizione da scegliere è molto importante in base a quello che si vuole visitare.

Noi abbiamo dormito le prime tre notti al Green Turtle Eco Lodge, una struttura carinissima con piscina gestita da due italiani molto simpatici e disponibili.

Abbiamo scelto un appartamento molto bello, curato, molto confortevole e super accessoriato.

Ci siamo sentiti come a casa, abbiamo pagato intorno ai 100 euro a notte (senza colazione, ma avevamo una bella cucina tutta per noi) e abbiamo trovato il luogo giusto per rilassarci i primi giorni del viaggio a Curaçao, vicino a tutte le spiagge più famose del sud dell’isola.

Dopo ci siamo spostati a nord e abbiamo alloggiato 4 notti al Dushi Vida Country Inn, una struttura carinissima, ideale per chi ha la macchina e vuole andare alla scoperta delle spiagge nel nord dell’isola.

Dushi Vida Country Inn

Un posto ideale dove rilassarsi, con un bel giardino e un’area esterna rilassante con piscina.

La nostra villetta era molto pulita, super accessoriata con una bella cucina, un bel bagno e una bella verandina esterna dove abbiamo fatto le migliori cene e le colazioni più buone e rilassanti.

Il tutto è gestito in maniera esemplare dal mitico Francis, un signore molto giovanile e simpatico, molto amichevole e pronto a risolvere ogni tipo di problema e a dare ottimi consigli.

Abbiamo speso circa 100 euro a notte, passando qui quattro giorni bellissimi e rilassanti e consigliamo questa struttura (soprattutto per Francis e le sue mitiche colazioni!).

Curaçao, come muoversi

A meno che non vogliate spiaggiarvi in un resort e usufruire delle escursioni che vi propongono, la cosa migliore è visitare l’isola in autonomia con una macchina a noleggio.

Noi abbiamo noleggiato su DiscoverCars.com un’auto di piccola cilindrata, pagando circa 30 euro al giorno compreso di assicurazione completa ed è stato il modo migliore per girare l’isola.

L’isola non è enorme ma un’auto è necessaria se volete scoprire l’isola da nord a sud in autonomia.

La guida è semplice, anche se a sud e vicino a Willemstad, la capitale, ovviamente c’è più traffico e bisogna fare più attenzione.

Man mano che ci si allontana da Willemstad e si va a nord l’isola diventa sempre più deserta, la guida più facile e un’automobile necessaria.

Per scoprire l’isola di Curaçao più autentica vi consigliamo di prendere l’auto a noleggio, noi su Discovercars.com abbiamo trovato una macchina di piccole dimensioni a circa 40 euro al giorno (con l’assicurazione completa compresa!).

Consigli utili per un viaggio a Curaçao:

  • Documenti

Controllate sempre i requisiti di ingresso sul sito Viaggiare Sicuri per organizzare un viaggio a Curaçao.
Non serve il visto ma serve compilare una Carta di Immigrazione QUI e ci sono anche dei requisiti sanitari da rispettare (per la febbre Gialla), trovate tutto anche QUI sul portale ufficiale, in inglese.

  • Valuta e prezzi

La loro moneta è il Fiorino delle Antille Olandesi, ma quasi tutti preferiscono essere pagati con i dollari (qualcuno accetta anche gli euro, ma occhio al cambio!).

Quasi ovunque si può pagare con la carta, prelevate o cambiate giusto qualcosa per i piccoli acquisti.

Tenete presente che i bancomat sono presenti soprattutto nei dintorni di Willemstad, man mano che ci si allontana dalla capitale è sempre più difficile trovare uffici di money exchange o bancomat.

Sappiate che a Curaçao i prezzi non sono bassi, ma non solo nei ristoranti o nei posti turistici.

Anche fare la spesa è molto costoso e al supermercato abbiamo trovato sacchetti di patatine a 6/7 euro e pensavamo di aver fatto il cambio sbagliato!😂

Quindi preparatevi psicologicamente a mettere mano al portafoglio…

  • Assicurazione di viaggio

Heymondo

Consigliamo fortemente di fare SEMPRE l’assicurazione di viaggio. Costa meno di quello che si pensa, una settimana di copertura a Curaçao costa circa 50 euro a persona.

Noi facciamo sempre l’assicurazione con Heymondo, ci troviamo bene e abbiamo uno sconto del 10% per i nostri lettori se prenoti da QUI!

Clicca QUI per avere lo sconto del 10% per i lettori del nostro blog!

  • Telefono e Internet

Prima di ogni viaggio noi prendiamo un E-sim in modo da arrivare e avere già internet disponibile.

Verificate sempre che il vostro telefono cellulare sia compatibile con l’E-Sim e poi potete prendere l’abbonamento di Saily, che comprende un’E-Sim da un giga della durata di 7 giorni da circa 10 euro.

Se prenotate da QUI la vostra E-Sim potete avere uno sconto del 5%.

L’alternativa alla E-Sim è quella di prendere una Sim normale da attivare direttamente all’aeroporto quando arrivate o in qualche negozio di telefoni in centro a Willemstad.

Potete anche ordinare questo modem portatile/router Wi-Fi in modo da condividere i dati con più persone.
Si può comprare su Amazon Qui, e noi lo abbiamo sempre utilizzato prima di avere telefoni compatibili con l’E-Sim.

TRAVEL TIPS:

Nei viaggi all’estero noi facciamo sempre una VPN, che permette di proteggere i nostri dati sensibili quando viaggiamo all’estero.

Vi consigliamo di utilizzare Nord VPN, garantiscono protezione ad un prezzo economico, scopri QUI come funziona!

Conclusioni sul viaggio a Curaçao:

Abbiamo scelto di fare un viaggio a Curaçao perchè dopo il viaggio in Patagonia volevamo andare un po’ al caldo, in qualche posto collegato bene con il Venezuela e la scelta è ricaduta su questa isola caraibica.

Ciao Curaçao

Ci sono state molte contraddizioni durante il nostro viaggio e, sebbene l’isola abbia spiagge bellissime, servizi efficienti (d’altronde sono stati una colonia Olandese!), abbiamo notato alcune cose negative.

Dal punto di vista naturalistico non ci sono proprio piaciute le trivelle così vicino alla costa nel sud dell’isola, davvero inguardabili.

Sempre il Sud dell’Isola e la zona intorno a Willemstad ci è sembrato tutto troppo affollato, costruito e massificato.

Sicuramente non aiuta il fatto che ogni giorno arrivano navi da crociera con migliaia di americani che invadono letteralmente la capitale, alcune spiagge più rinomate e fanno perdere molto dell’atmosfera caraibica trasformandola un po’ in un grande luna park.

Però visitando piano piano il nord dell’isola abbiamo scoperto spiagge fantastiche e persone incredibili, luoghi dove rilassarci e svernare un po’ dal freddo invernale.

Scavando scavando si può trovare ancora l’anima di questa coloratissima e vivace isoletta caraibica!

Al prossimo viaggio!

Noi e la Chicha

P.S: Divertitevi a trovare in giro per l’isola la Chicha, creazioni artistiche che rappresentano donne (la traduzione vuol dire “Grande Sorella” e simboleggiano la forza e la bellezza femminile e la positività della cultura dell’isola!

Link utili:

  • Visita QUI il portale ufficiale turistico di Curaçao, con tante informazioni, calendario eventi, consigli e requisiti di ingresso nel Paese.
  • Trova sul sito Viaggiare Sicuri tutte le informazioni utili e aggiornate in italiano (documenti, visti, vaccini ecc. ecc.)
  • Fai un’assicurazione di viaggio QUI con Heymondo (avrai uno sconto del 10% come nostro lettore).

Articoli correlati: