Ecco la nostra ultima avventura: visitare Procida in E-Bike!
Procida è una piccola isola situata nel Golfo di Napoli, molto vicina a Ischia e a Capri.
Probabilmente è la meno conosciuta, ma da quando è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2022 sta vivendo una nuova vita.
Non ci eravamo mai stati e quindi, quale miglior occasione per visitarla?
Ed ecco una grossa novità, abbiamo deciso di visitarla con la E-Bike!
Procida è un’isola molto piccola, ideale da visitare in E-Bike, cioè la bicicletta con la pedalata assistita.
Attenzione. Non abbiamo detto Bike. Ma E-Bike.
Nonostante Procida sia piccola, non è facilissima da visitare in Bici, dati i molti sali-scendi.
Se volete visitarla senza stancarvi troppo, la E-Bike è il mezzo ideale.
Al porto di Procida ci sono dei noleggi di scooter e E-Bike (che consiglio di prenotare in anticipo), ma noi abbiamo preferito imbarcare le nostre E-Bike!
Ed è stata un’esperienza fantastica!
Procida è talmente piccola che si può visitare in giornata.
Se volete godervela, però, consigliamo di dedicare almeno due giorni.
Abbiamo fatto davvero un bel giro a Procida, la E-Bike si è rivelata un mezzo eccezionale, che ci ha permesso di visitare tutta l’isola senza fare troppa fatica.
È il mezzo ideale anche perchè in certi periodi o orari è vietato utilizzare a Procida mezzi a motore.
Dobbiamo precisare che noi siamo andati a metà Settembre, in giorni infrasettimanali, sicuramente c’era gente, ma non c’era la calca e la confusione estiva.
È stato molto semplice andare in giro, ci siamo davvero goduti l’isola, le sue spiagge, i suoi panorami, le sue Chiese.
Ecco la mappa di Procida con le sue attrazioni per avere un’idea di quello che c’è da vedere.
Vi state chiedendo se Procida è pronta ad accogliere le E-Bike ed è semplice visitare con questi mezzi?
Ecco attrazione per attrazione quello che è più accessibile in E-Bike.
- Il Porto:
Il Porto è pianeggiante ed è davvero un piacere fare un giro con la bici e vedere i negozi, la vivacità della gente, i bar.
L’unica zona dove dovrete portare l’E-Bike a mano è nei pressi del rinomato Bar Roma, famoso per le sue lingue di Procida. Tappa da non perdere! - Terra Murata:
È la zona più alta di Procida, dove si trova il Palazzo d’Avalos, l’Abbazia di San Michele Arcangelo e lo splendido belvedere con vista sulla Corricella, la vera cartolina di Procida.
Qui ringrazierete di avere un’E-Bike e spremerete il motorino al massimo possibile!😂
La salita è davvero dura, ma la fatica è ampiamente ripagata dai panorami mozzafiato, da non perdere assolutamente! -
Isola di Vivara:
È il punto più meridionale di Procida. L’Isola di Vivara non è visitabile, ma in E-Bike si può percorrere lo scenografico ponte che la collega a Procida.
Per raggiungerla c’è un’altra bella salita, anche qui ringrazierete di avere una bella e potente E-Bike! - Marina di Corricella:
La zona è interdetta alle bici e le zone limitrofe non hanno parcheggi sufficenti per le tante richieste. Troverete un po’ di posto nella strada parallela, se siete fortunati.
- Belvedere Elsa Morante:
È uno dei punti più panoramici e romantici di Procida, ci si arriva facilmente in E-Bike e ci si può fermare facilmente ad osservare la vista sulla Spiaggia di Chiaia e sulla Corricella, è uno SPETTACOLO UNICO!
E per quello che riguarda le spiagge?
Ecco le tappe principali:
- Spiaggia di Pozzovecchio (Spiaggia del Postino)
A dieci minuti dal porto, è la spiaggia famosa perchè sono state girate delle scene del film “Il Postino” di Massimo Troisi.
Dalla strada principale bisogna percorrere una bella discesa (che al ritorno è una bella salita, anche qui ringrazierete Santa E-Bike!) e prima di arrivare in spiaggia ci sono un po’ di rastrelliere.
Noi siamo stati a Settembre e un bel po’ di rastrelliere erano già occupate, d’altronde è la spiaggia più famosa dell’Isola, sicuramente in alta stagione è molto affollata, andateci presto! - Spiaggia di Ciraccio
È una lunga lingua di spiaggia stretta ma abbastanza lunga e facilmente accessibile da diversi punti.
Sicuramente troverete un posto dove mettere la vostra bici. - Spiaggia della Chiaia
Spiaggia della Chiaia è situata sul lato opposto dell’isola rispetto alle altre due.
Noi ci siamo arrivati con una breve camminata di dieci minuti dal nostro campeggio “La Caravella” e siamo scesi dalla discesa Graziella, dove si trova il ristorante Tonino La Conchiglia.
Da questa discesa non ci sono punti dove lasciare la bici… fortunati e bravi noi ad avere scelto una struttura turistica a pochi passi.
Altra alternativa sono i mezzi pubblici!
Ed ora ecco qualche altro consiglio pratico per visitare Procida in E-Bike.
- Sull’Isola di Procida non ci sono colonnine elettriche (almeno noi non le abbiamo trovate), ma l’isola è talmente piccola che si può andare tranquillamente in giro tutto il giorno e poi caricare la batteria la notte all’alloggio che avete scelto.
- Noi abbiamo scelto di pernottare in un campeggio storico di Procida, “La Caravella”, situato proprio al centro dell’isola, in una posizione comoda e strategica per visitarla (vedi Mappa).
Inoltre il Campeggio “La Caravella” ha un accesso ideale per la bici, e la roulotte dove abbiamo dormito aveva un ampio spazio all’aperto tipo verandina con giardino vicino ad una presa elettrica.
Una postazione comoda, ideale per ricaricare le batterie delle nostre E-Bike.
- Non dimenticatevi la catena, per legare la bicicletta alle rastrelliere mentre si va ad esempio in spiaggia. Ma attenzione ai cartelli, non si può lasciare la bici legata ovunque!
- Ricordatevi i fari per la sera!
Procida in alcune zone non è troppo illuminata, e visto che spesso è trafficata, ricordatevi di accendere le luci alla bicicletta! - Fate sempre molta attenzione!
Le persone visitano Procida per lo più a piedi, e in alta stagione possono essere davvero molte, fate attenzione con la E-Bike! - Tantissimi locali usano le E-Bike, anche a velocità sostenuta, fate sempre molta attenzione!
Infine, per chi volesse esplorare l’isola in E-Bike e fare un giro in giornata ecco un piano fattibile con le distanze.
- Giro dell’Isola in giornata:
-Dal porto potete visitare la zona di Torre Murata, raggiungibile in 15 minuti in E-Bike
Vista sulla Corricella – Visita a Palazzo d’Avalos – Abbazia di San Michele Arcangelo
-Passeggiata alla Marina di Corricella
-Marina di Corricella – Spiaggia di Pozzovecchio (3 km, 10 minuti)
Bagno nella spiaggia de “Il Postino”
-Spiaggia di Pozzovecchio – Spiaggia di Ciraccio (3 km, 10 minuti)
Vista dei Faraglioni
-Spiaggia di Ciraccio – Isola di Vivara (750 m, 5 minuti)
-Isola di Vivara – Belvedere Elsa Morante (2,5 km, 7 minuti)
– Belvedere Elsa Morante – Porto di Procida (2,5 km, 9 minuti)
Questo potrebbe essere un bell’itinerario da fare in giornata, un’idea su come visitare Procida in E-Bike.
Sembra tutto molto vicino, si può fare… ma con almeno 2 giorni (scelta consigliata) vi godrete al massimo panorami, scorci, piazze, negozietti.
Noi siamo stati a Procida due giorni pieni, ci è piaciuta tantissimo e ci è piaciuto soprattutto averla scoperta in E-Bike.
È stata una bellissima esperienza, Procida è una perla e l’esperienza in E-Bike uno spettacolo!
Non vediamo l’ora di riprendere a pedalare!
Alla prossima!
Scrivi un commento