Volete visitare Barcellona in maniera low cost? Ecco tutti i nostri consigli su come risparmiare a Barcellona!

Come risparmiare a Barcellona

Benvenuti a Barcellona!

Abbiamo una notizia bella e una brutta su Barcellona.

La notizia brutta è che siamo tornati a Barcellona dopo circa dieci anni e non è più la città economica che ci ricordavamo, ma un po’ come da tutte le parti, purtroppo.😂

La buona notizia è che abbiamo ritrovato a Barcellona quell’atmosfera unica spagnola di cui è facile innamorarsi e vi possiamo dare consigli utili per visitare Barcellona senza vendere un rene.

Quindi partiamo, ecco tutti i consigli su come risparmiare a Barcellona!

Barcellona Low Cost

È possibile visitare Barcellona Low Cost? Ancora si!

Come risparmiare a barcellona

Barcellona dall’alto

Barcellona ha i prezzi nella media delle grandi città europee, ma è sicuramente più economica di Parigi, Budapest o altre città del nord Europa.

Ovviamente ci sono attività imperdibili abbastanza care ma si possono trovare molte cose da fare gratuite o a basso costo.

La cosa positiva è che per arrivare a Barcellona di solito si spende poco…😂

Infatti ci sono molte compagnie aeree come la Ryanair o Easyjet che volano a Barcellona da molte città italiane ad un prezzo davvero molto basso (noi abbiamo pagato il volo Barcellona-Pisa 15 euro, bagagli esclusi).

Quindi cercate bene e tenete d’occhio i calendari perchè i voli per Barcellona di solito sono abbastanza economici (ovviamente non in alta stagione e nei periodi più “caldi”)!

Calcolate che se volate con una Low-Cost probabilmente arriverete a Girona, e da qui dovrete prendere il bus per Barcellona (un’ora e 15 minuti di viaggio per raggiungere il centro) che costa circa 20 euro a tratta e lo potete prenotare QUI.

TRAVEL TIPS:

Girona

A seconda degli orari del vostro volo a Girona, pensate di dormire una notte in questa deliziosa città spagnola, sicuramente risparmierete un po’!

Noi abbiamo dormito all’Hotel Bestprice di Girona (ottimo hotel a 5 minuti dalla stazione dei treni/bus e dal centro città, noi abbiamo pagato 80 euro una notte!).

Abbiamo fatto un bel giro a Girona e abbiamo scoperto una città piccola ma molto carina, piena di cose da visitare come la Cattedrale, le casette colorate sul fiume Oñar e il famoso Ponte Eiffel, il ponte di ferro rosso!

Volete fare un Free Tour a Girona?
Clicca QUI!

Quanto costano le attrazioni di Barcellona

Le attrazioni di Barcellona non costano poco e costituiranno una bella parte del budget della vacanza, ma con un po’ di organizzazione e qualche dritta ve la potrete cavare.

Ecco qualche informazione sui prezzi delle attrazioni e qualche consiglio utile per risparmiare:

  • Sagrada Familia

È impossibile andare a Barcellona e non visitare la Sagrada Familia, l’opera simbolo di Gaudì e una delle attrazioni più belle in questa città!

Come risparmiare a Barcellona

Sagrada Familia

Non è ancora finita, e probabilmente ci vorranno almeno altri 10 anni per finirla, ma è un’opera incredibile che vi suggeriamo di visitare!

L’opzione più economica è quello di comprare il biglietto QUI, sul sito ufficiale della Sagrada Familia, che però ci è sembrato un po’ farraginoso e non è in italiano (prezzo da 26 euro con l’audioguida).

Inoltre molte volte i biglietti finiscono molto prima rispetto ad altri portali dove poter prenotare (e avere la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima), come ad esempio:

    • Get your Guide (il prezzo del biglietto di ingresso più audioguida da 34 euro).
    • Tiqets, dove è possibile scegliere tra le varie alternative (biglietto di ingresso, visita guidata o city card, di cui parleremo più avanti).

Se il prezzo del biglietto non è nel vostro budget potete fare il Free Tour dell’esterno della Sagrada  Familia, un bel tour gratuito (alla fine si lascia una mancia alla guida) in spagnolo dove vi verrà spiegato il simbolismo delle facciate della Sagrada Familia. Super interessante!

TRAVEL TIPS:

  • Noi vi suggeriamo di visitare anche l’interno della Sagrada Familia perchè è una meraviglia.
    In questo modo potrete apprezzare i colori, le forme e i giochi di luce che si creano all’interno della Sagrada Familia. Nel seminterrato si può visitare anche un interessante museo con una parte multimediale sulla progettazione della Basilica molto interessante.
    Noi abbiamo fatto il Tour Guidato in Italiano con un Local (prezzo 50 euro, durata un’ora e mezzo, ma alla fine si può rimanere all’interno della Sagrada Familia quanto si vuole!). Consigliato!
  • Sapete che si può entrare nella Sagrada Familia GRATIS?
    La domenica alle 9, quando c’è la messa si entra gratis. Ovviamente è molto affollata e sarebbe rispettoso seguire la messa. Inoltre arrivate presto perchè si entra in ordine di arrivo e i posti sono limitati.
  • Opere di Gaudì

Casa Batlló

Se siete venuti a Barcellona sicuramente vorrete vedere qualche opera di quel genio visionario di Gaudì, l’architetto spagnolo famoso in tutto il mondo.

Visitare le opere di Gaudì è abbastanza costoso, e probabilmente dovrete fare delle scelte per non spendere un patrimonio!😂

Le case più famose di Gaudi sono Casa Milà e Casa Battlò, e i biglietti di ingresso costano da circa 30 euro in su, quindi non poco.

Se avete intenzione di visitarle (o visitarne una per risparmiare) vi conviene prenotare in anticipo QUI su Tiqets (dove talvolta ci sono delle offerte).

Un’alternativa più economica è visitare le opere di Gaudì meno famose, ecco quali sono:

  • Palazzo Güell (Patrimonio UNESCO, prezzo 12 euro a persona, si possono comprare i biglietti QUI).
    Palazzo Güell si trova proprio vicino alla Rambla, è ancora poco turistico, nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida in italiano e a noi è piaciuto moltissimo!
    Visitando Palazzo Güell si può avere un’idea sullo stile di Gaudì e scoprire l’estro e la sua fantasia.
    Palau Güell è gratuito la prima domenica del mese e le giornate delle Porte Aperte dei Musei (su prenotazione, maggiori informazioni QUI sul sito ufficiale).
  • Casa Vicens (Patrimonio UNESCO, costo da 18 euro, biglietti acquistabili in anticipo QUI).
    Casa Vicens è un edificio modernista, di chiara influenza araba e andalusa, attirerà per forza la vostra attenzione ed è stata la prima residenza privata commissionata a Gaudì.
    È un pochino più economica delle altre case più famose e non vi deluderà!
  • Torre Bellesguard (Biglietto di ingresso da 12 euro, visita guidata in inglese e spagnolo 20 euro, prenotabile da QUI su Tiqets).Si può avere un’idea sullo stile di Gaudì e scoprire il suo estro e la sua fantasia, scoprendo tanti dettagli unici in maniera abbastanza economica e senza troppa calca.

Parco Güell

Se invece volete visitare Parco Güell, l’opzione più economica per risparmiare un pochino è comprare i biglietti dal Sito Ufficiale QUI.
Purtroppo il sito ufficiale non è in italiano, la procedura è un po’ macchinosa e i biglietti spesso finiscono, specialmente nei periodi più caldi.
L’alternativa è comprare i biglietti su Tiqets, il prezzo del biglietto intero per gli adulti parte da 21 euro con audio guida in italiano.

TRAVEL TIPS:

Se volete risparmiare sulla visita delle opere di Gaudì potreste prendere parte ad un Free Tour della Barcellona modernista.
Si tratta di una bella  passeggiata di due ore e mezzo con la guida in italiano che vi spiegherà dall’esterno opere come Casa Milà, Casa Battlò e perfino della Sagrada Familia.
Certo, non si visita l’interno, ma si può avere un’idea delle opere di Gaudì e scoprire tante informazioni e curiosità in maniera economica (i free tour sono gratuiti, ma si lascia una mancia alla guida!)

  • Musei di Barcellona Gratis

Picasso

Se siete amanti dei musei sappiate che a Barcellona ce ne sono tantissimi e sarà dura scegliere quale visitare e soprattutto non è facile risparmiare sui musei, ecco qualche dritta!

La cosa buona è che in molti musei si può entrare gratuitamente in alcuni orari e alcune date precise, basta consultare il loro sito ufficiale.

Ovviamente bisogna prenotarsi con molto anticipo, ma si può fare!

Ecco qualche esempio:

Museo di Picasso:
Prima domenica del mese gratuito (entrata con prenotazione).
Consultate QUI i giorni in cui sono ci sono le porte aperte del Museo e gli orari in cui l’ingresso al Museo è gratuito (c’è bisogno sempre della prenotazione, che può avvenire da 4 giorni prima).

Museo di Arte della Catalogna:
Ogni sabato dalle ore 15, ogni prima domenica del mese e nelle giornate delle porte aperte, il museo è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione.

MACBA (Museo di Arte Contemporanea di Barcellona): 
Ingresso gratuito tutte le domeniche dalle ore 16 (consultare sempre QUI e prenotarsi).

Museo di Storia della Catalogna:
Ingresso gratuito la prima domenica del mese, dalle 10 alle 14.30, tutte le informazioni QUI.

In generale le giornate delle Porte Aperte dei Musei sono il 12 febbraio (Santa Eulalìa), il 17/18 maggio (Notte dei Musei e Giornata Internazionale dei Musei) e il 24 settembre (La Mercè).

Consultate sempre i siti ufficiali dei musei per avere maggiori informazioni ed eventualmente prenotarsi.

TRAVEL TIPS:

Se siete appassionati di Musei e di Arte, la scelta più conveniente è comprare il Pass Articket (da 38 euro, comprende l’entrata a 6 musei). Non è gratis, ma è molto conveniente!

  • Chiese di Barcellona

Basilica del Mar

Purtroppo anche la maggior parte delle chiese di Barcellona (sicuramente le più famose) ormai sono tutte a pagamento.

Si può entrare gratuitamente durante l’orario della Santa Messa.

Però non si può andare a gironzolare per la chiesa, fare foto e in alcuni casi alcune zone sono visitabili solamente durante l’orario delle visite culturali.

Ecco alcuni esempi:

  • Cattedrale di Barcellona:
    Verificate sul sito ufficiale QUI gli orari delle messe e tenete presente che potrete andare solo nella zona dove viene celebrata la messa (solo domenica e nei festivi all’Altare Maggiore).
  • Sagrada Familia:
    Si può entrare gratuitamente nella Sagrada Familia durante la celebrazione della Messa, la domenica mattina dalle 9 alle 10.
    Conviene arrivare presto perchè i posti sono limitati e si entra in ordine di arrivo.
    Non è un’entrata gratuita, ma una celebrazione della Santa Messa, dove bisogna avere un comportamento consono e rispettoso.
  • Basilica Santa Maria del Mar:
    Anche la bellissima Basilica di Santa Maria del Mar è visitabile gratuitamente durante gli orari della messa (da lunedi al sabato dalle 18 alle 20.30 e la domenica e nei festivi dalle 10 alle 13.30 e dalle 17 alle 20.30, maggiori informazioni QUI).
    Si raccomanda sempre un comportamento rispettoso.
  • Basilica di Santa Maria del Pi:
    Si può visitare gratuitamente da lunedì al sabato dalle 9 alle 10 e dalle 18 alle 20 e la domenica e i festivi dalle 9.30 alle 13, durante gli orari della messa. Maggiori informazioni QUI.
  • Tempio del Tibidabo (Tempio Espiatorio del Sacro Cuore di Gesù):
    È sempre gratuito, ed è veramente in una posizione super panoramica per vedere la città di Barcellona dall’alto (prezzo 6 euro per prendere l’ascensore che vi permette di arrivare nella parte superiore).

Barcellona per bambini, come risparmiare

Mimi sulla Rambla

Barcellona è una città che ha moltissime attrazioni per i bambini, quindi se viaggiate con i vostri figli avete solo l’imbarazzo della scelta!

Ci sono attrazioni abbastanza costose come il Parco di divertimenti del Tibidabo (biglietti da 39 euro, i bambini pagano intero da 7 anni), l’Acquario (biglietti interi da 27 euro) o la visita al Camp Nou e fare il Barça Immersive Tour (biglietti da 28 euro, i bambini pagano intero da 10 anni).

Se non volete vendere un rene potete scegliere di fare altre cose senza svenarsi, ecco quali:

  • Visitare il Museo della cioccolata

Il Museo della Cioccolata è adatto per piccini, ma anche per i grandi, è piccolo ma carino e interessante.
Sono molto curiose le statue e le riproduzioni dei monumenti di Barcellona interamente di cioccolata!

Il biglietto è relativamente economico (7 euro, i bambini fino ai 7 anni non pagano, potete comprarli QUI) ed è compresa una tavoletta di cioccolato.😋

Se siete interessati ai laboratori ed altre esperienze che organizza il Museo, visitate direttamente il loro sito ufficiale QUI.

  • Rilassarsi al Parco della Ciutadella

Il Parco della Ciutadella è un Parco molto bello e gratuito nel cuore di Barcellona.
Con i bambini potete fare un pic-nic o una bella passeggiata rinfrescante nel Parco.
Qui ci sono cascate, fontane, un bel laghetto (con le barchette a remi, dove è possibile vedere anatre e tartarughe) e addirittura una copia di un mammut in scala 1:1.

Nel Parco della Ciutadella si trova l’ingresso dello Zoo di Barcellona (potete comprare i biglietti QUI, prezzo da 20 euro per gli adulti, da 13 euro per i bambini, fino a 3 anni gratis).

  • Andare alla Barceloneta

Barceloneta

La Barceloneta è la spiaggia di Barcellona dove è piacevole fare una bella passeggiata e fermarsi per rilassarsi in spiaggia e, perchè no, fare un bel bagno (l’accesso su tutta la spiaggia è libero e l’acqua è più pulita di quello che si possa immaginare!).

Lungo la spiaggia si trovano delle palestrine e giochi per bambini gratuiti dove passare un po’ di tempo e al Barceloneta Park ci sono giochi, campi da basket e da calcetto totalmente gratuiti.

  • Ammirare gli Artisti di strada sulla Rambla

Sulla Rambla, la strada più famosa di Barcellona si esibiscono ogni giorno tantissimi artisti di strada.
I vostri bambini si divertiranno tantissimo a vedere maghi, giocolieri, mimi.
Il tutto gratuitamente.

  • Visitare il Museo della Scienza Cosmo Caixa

È un bel Museo della Scienza, fatto molto bene dove i bambini e i ragazzi (ma anche gli adulti) si divertiranno.
Il prezzo del biglietto è abbastanza economico, da 8 euro, potete avere più informazioni QUI.

  • Andare nella strada della Cioccolata

Se andate con i bambini a Carrer de Petritxol non ve ne pentirete!

Merenda tipica

È una stradina lunga e stretta in pieno centro storico, piena di cioccolaterie.

Qui è possibile fermarsi e prendere la cioccolata calda con i churros, la merenda tipica di Barcellona, ma buonissima a tutte le ore del giorno.

Assaggiate anche la crema catalana, un dolce tipico della Catalunya, la regione dove si trova Barcellona.

La cioccolateria più storica della strada è Granja Dulcinea, molto buona e a noi i prezzi sono sembrati onesti!

Migliore City Card per risparmiare a Barcellona

Fortunatamente esistono delle card che permettono di risparmiare sulle attrazioni e sui trasporti di Barcellona.

Vi consigliamo però di fare attenzione su quale sia la soluzione migliore per voi, perchè altrimenti rischiate di spendere soldi ed avere entrate gratuite per luoghi o musei che non vi interessano o che non vedrete per mancanza di tempo.

Quindi fate una bella ricerca e fate bene i conti in base a quello che volete vedere a Barcellona.

Vuoi scoprire cosa vedere a Barcellona?
CLICCA QUI!

Ecco le City Card migliori di Barcellona:

  • Barcellona Card

La Barcellona Card è una bella soluzione che comprende l’ingresso a molti musei (come il Museo di Picasso, il Museo della Cioccolata, la Fondazione Joan Mirò, il Museo della Scienza e molti altri) più l’abbonamento ai mezzi di trasporto di Barcellona (incluso il trasporto per l’Aeroporto di Barcellona).

È una soluzione abbastanza economica (costa 57 euro per 3 giorni) e offre anche diversi piccoli sconti su altre attrazioni di Barcellona adatta se si ha intenzione di visitare molti musei.

Barcellona Card Express

Puoi trovare tutte le informazioni QUI per comprare la Barcellona Card (da 3 a 5 giorni) che poi va ritirata in uno dei punti di informazione turistica di Barcellona o direttamente all’aeroporto di Barcellona al vostro arrivo.

Un’opzione più “light” è comprare QUI la Barcellona Card Express della durata di due giorni per soggiorni più brevi (da 27 euro) e che comprende il trasporto pubblico e sconti su più di 100 attrazioni!

  • Il TOP di Barcellona Card

Puoi avere in una unica card la prenotazione per 3 delle attrazioni Top di Barcellona: la Sagrada Familia, Parco Güell e Casa Batlló.

Se il risparmio economico non è così tanto (il prezzo parte da 89 euro a persona per l’opzione base), c’è da dire che è molto comodo per avere in un’unica prenotazione 3 attrazioni TOP di Barcellona.

Inoltre nel prezzo è compresa anche un’APP con un’audio guida di Barcellona anche in italiano e il 10% di sconto da sfruttare sul sito di Tiqets per comprare altre esperienze.

Puoi trovare tutte le informazioni utili QUI sul sito di Tiqets.

  • Articket

Articket Barcellona

È il Pass dedicato a chi ama i musei e l’arte.

L’Articket è un unico Pass per 6 musei (Museo di Picasso di Barcellona, Museo Nazionale d’Arte della Catalogna, Fondazione Joan Miró, Centro della Cultura Contemporanea di Barcellona, Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona, Fundazione Antoni Tàpies).

L’Articket è simile ad un passaporto, simpatico anche da tenere come ricordo, il prezzo è da 38 euro e permette di risparmiare un bel po’ se la vostra intenzione è vedere tutti questi musei.

  • Go City Barcellona All Inclusive

Questa Card non ci ha entusiasmato perchè ci è sembrata davvero molto costosa ed è adatta a chi ha intenzione di vedere tutte, ma proprio tutte le attrazioni di Barcellona!

Il costo è a partire da 169 euro a persona per due giorni e comprende l’accesso a più di 45 attrazioni, ma visto che è praticamente impossibile vedere tutto in due giorni, per ammortizzare il prezzo della card dovreste vedere almeno 3/4 attrazioni TOP al giorno.

In più c’è il rischio che compriate il pass e poi di non trovare disponibilità proprio per le attrazioni TOP.

Insomma, questa card non ci ha convinto, ma se volete trovate QUI tutte le informazioni che vi servono.

  • Cerca le migliori opzioni di Card Turistiche

Cerca QUI in questa pagina molto utile di Tiqets l’opzione migliore che fa per te in base a quello che vuoi fare, al tempo che hai a disposizione e alla voglia che hai di confrontarti tra 1000 proposte.😂

Puoi trovare QUI tutte le informazioni che ti servono!

Come risparmiare sui trasporti a Barcellona

Hola Barcelona Travel Card

Muoversi a Barcellona è semplicissimo, vista l’efficientissima rete di trasporti di questa città spagnola e sicuramente userete molte volte la metro o altri mezzi come la funicolare, bus o treno.

Ogni corsa in metro a Barcellona costa circa 2,50 euro e il trasporto pubblico da/per l’aeroporto di Barcellona costa più di 5 euro.

Per risparmiare un pochino sui mezzi pubblici fate due conti più o meno di quante volte prenderete la metro e scegliete tra queste alternative:

  • Hola Barcelona Travel Card
    Comprende l’uso illimitato di tutte le metro, i bus, i treni, le funicolari (nella zona 1, dove ci sono tutte le attrazioni principali) e il trasporto per l’aeroporto di Barcellona.
    Non comprende i bus notturni, è molto semplice da comprare e c’è l’opzione di 2,3,4 o 5 giorni.
    Il vantaggio è che una volta comprata online (trovi QUI tutte le informazioni) puoi ritirare facilmente la Hola Barcelona Travel Card con il codice che vi verrà inviato via mail in tutte le stazioni della metropolitana e all’aeroporto, nella zona degli arrivi.
    Il prezzo parte da 18 euro per due giorni e la carta è valida ad ore e non a giornate, quindi vale 48, 72, 96 o 120 ore dal momento del primo utilizzo.
    Noi abbiamo fatto due calcoli e alla fine abbiamo comprato la Hola Barcellona Travel Card QUI e ci siamo trovati molto bene.
  • T-Card
    Sono diversi tipi di card a seconda delle esigenze, abbastanza economiche, ma con una procedura di acquisto online molto più farraginosa e poco intuitiva.
    Probabilmente la più utile a fini turistici è la T-Usual Card, che con 22 euro consente l’uso illimitato di tutti i mezzi pubblici di Barcellona (trasporto per l’aeroporto compreso) per 30 giorni.
    La carta va collegata ad una Carta T-Mobilitat, è nominativa e quindi al momento dell’acquisto va collegata ad un documento d’identità valido.
    Potete trovare tutte le informazioni necessarie (in spagnolo o inglese) QUI, sul sito ufficiale.

TRAVEL TIPS:

Valutate bene quale card per i trasporti conviene in base più o meno a quante volte prenderete i mezzi, calcolando che Barcellona è grande, ma le attrazioni sono tutte più o meno vicine e raggiungibili con una bella passeggiata.
Noi abbiamo scelto di comprare la Hola Barcellona Travel Card perchè abbiamo dormito a Badalona e abbiamo usato molto i mezzi pubblici, ed è stata davvero un’ottima scelta!

Cosa fare a Barcellona gratis (o a poco prezzo)

Fare un Free Tour

Free Tour del Raval

Fare un free tour è sempre una bella idea e permette di scoprire curiosità della città.
È gratuito, ma alla fine si lascia una mancia alla guida.
Noi abbiamo fatto il Free Tour di Barcellona e ci è piaciuto molto, scoprirete tante cose originali e interessanti di Barcellona!

Potete prendere parte a Free Tour di altre zone della città, come il Free Tour del Raval (noi lo abbiamo fatto, è davvero interessante e scoprirete un quartiere davvero insolito di Barcellona), il Free Tour della Barcellona Modernista o il Free Tour di Montjuïc.

Scoprire la Rambla

Mercato della Boqueria

La Rambla è una delle vie più famose di Barcellona e forse del mondo e collega Plaza Catalunya al Monumento di Colombo, sul mare.
Vi troverete più volte a passeggiare qui e se fate attenzione ci sono diverse cose da vedere come la Fontana de Canaletes, la Casa degli Ombrelli e il Murales di Mirò.

Potete fare inoltre una sosta piacevole al Mercato della Boqueria, un vivace mercato dove fare un bel giro tra prodotti tipici, bancarelle e tapas bar.

Se volete risparmiare però non vi conviene mangiare qui, ma comunque si può fare una piacevole passeggiata!

fate anche una deviazione su Piazza Reale, una piazzetta molto carina con i portici e molti locali, famosa per la sua vita notturna.

Fare una passeggiata nel centro storico di Barcellona

Facendo una bella passeggiata nel centro storico avrete modo di scoprire l’anima di questa stupenda città.

Non vi fermate solo nelle strade principali, ma perdetevi nelle stradine acciottolate, per scoprire negozi storici, locali tipici e chiesette nascoste.

Murale del Bacio

Ad esempio non vi potete perdere il Murale del Bacio, un po’ nascosto ma vicinissimo alla Cattedrale di Barcellona.
Un murale-mosaico formato da tantissime piccole immagini che rappresentano la libertà per i cittadini di Barcellona, e tutte insieme formano un bacio appassionato.

Un’altra cosa da non perdere è il Monumento dei Castellers, i tipici Castelli Umani caratteristici della Catalogna che si esibiscono nel corso dei vari eventi pubblici durante tutto l’anno.

Divertitevi a cercare il Pont del Bisbe e trovate le somiglianze con il “nostro” Ponte dei Sospiri di Venezia o i resti romani come mura, torri e templi dell’Antico Impero Romano!

Insomma, le cose da vedere nel centro storico di Barcellona sono moltissime ed è un vero piacere fare una bella passeggiata, ovviamente gratis!😂

Rilassarsi alla Barceloneta

La Barceloneta

La Barceloneta è la spiaggia di Barcellona ed è sempre un piacere venire a rilassarsi, a godere della spiaggia e del mare.

Qui l’accesso alla spiaggia è gratuito,  c’è sempre gente, è una zona molto vivace ed è un piacere venire qui nelle belle giornate di sole.

Non perdetevi anche la zona storica del quartiere, fatta di stradine, ristoranti tipici e abbastanza economici come la Cova Fumada, Montolio Can Maño, La Malandrina.

Dormire a Barcellona, come risparmiare

La spesa per dormire a Barcellona inciderà non poco sul vostro budget della vacanza.

Se siete giovani, viaggiate da soli o avete lo spirito giusto una bella soluzione economica e ideale per fare amicizia sono gli ostelli come il Generator Barcellona o all’Amistat City Hostel Barcelona.

Questi sono ostelli abbastanza economici (con una trentina di euro a notte in camerata ve la cavate!), ma hanno anche camere matrimoniali, che però costano decisamente di più!

Se viaggiate in coppia o in famiglia e avete necessità di una camera con il bagno privato il prezzo sale vertiginosamente.

Provate a cercare QUI la catena di alberghi Bestprice, sono la soluzione più economica a Barcellona e un buon compromesso tra qualità e prezzo.

Qui i prezzi in bassa stagione partono da 80 euro a notte per una matrimoniale con bagno privato.

Le variabili sono molte, quindi vi conviene cercare QUI su Booking le soluzioni migliori in base alla zona in cui volete dormire, la disponibilità, la vicinanza alla metro, i servizi che cercate ecc. ecc.

Un’altra alternativa per risparmiare un po’ è allontanarsi dal centro di Barcellona scegliendo di stare in una zona esterna ma collegata bene con i mezzi.

La Spiaggia di Badalona

Noi abbiamo scelto di alloggiare a Badalona, una bella cittadina sul mare e collegata benissimo con il centro di Barcellona sia con il treno che con la metro.

Si trova infatti a circa 20/30 minuti da Plaza Catalunya, ma si trova comunque nella Zona 1 e quindi è coperta dall’Hola Barcelona Card, la tessera dei trasporti di Barcellona.

Noi alla fine abbiamo scelto di dormire a Badalona, all’Hotel Miramar, a circa 20 minuti di metro dal centro di Barcellona (abbiamo pagato 80 euro a notte!) e ci è sembrata una bella scelta!

Consigli utili:

Ecco alcuni consigli utili che vi aiuteranno su come risparmiare a Barcellona, o almeno provarci.

  • Leggete il nostro articolo completo su Cosa vedere a Barcellona, ci sono molti consigli e informazioni utili!
  • Se volete risparmiate a Barcellona provate a mangiare al ristorante a pranzo e non a cena!
    Si trovano pranzi a menu fisso a partire da 13 euro! (come da Aurea, vicino a Casa Vicens, buonissimo o da Sanz Entrepans, che fa anche ottimi bocadillos tipici!).
  • Cercate su Headout le offerte di attrazioni combinate, periodicamente hanno qualche sconto QUI!
  • Prenotate tutto con molto anticipo online, in modo da avere più scelta e pagare un po’ di meno!
  • Se cerchi tapas bar buoni ed economici vai a Carrer de Blai, troverai tanti locali pieni di tapas e pinchos a buon prezzo, noi abbiamo provato Blai 9 e ci è piaciuto!
  • Volete avere una vista a 360° su tutta Barcellona? Andate all’Hotel Barcelò Raval, ha una stupenda terrazza panoramica (magari prendete un caffè o una bottiglietta d’acqua!).

Articoli correlati: