Cosa fare in Foresta Umbra? Quali attività si possono fare? Come raggiungere la Foresta Umbra?

Ecco tutte le informazioni e i consigli utili per visitare la Foresta Umbra.

Cosa fare in foresta umbra

Foresta Umbra

La Foresta Umbra si trova all’interno del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia.
È Sito UNESCO dal 2017 per le sue faggete vetuste.
Il suo nome non deriva da Umbria come si potrebbe credere, ma da ombra.
Gli enormi faggi e lecci creano zone d’ombra totale e attenzione alle temperature, sono più basse delle aree limitrofe (portatevi il giacchetto).

Non siete sorpresi del fatto che una Foresta così imponente sia situata nel Gargano, terra molto arida.

Misteri e bellezza della natura!

Andiamo a conoscere la Foresta Umbra, il polmone verde del Gargano!

Come raggiungere la Foresta Umbra:

La Foresta Umbra si trova nel Parco Nazionale del Gargano, tra Vieste, Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano.

Vi consigliamo di raggiungere uno dei punti più caratteristici impostando sul navigatore o su Google Maps il Laghetto D’Umbra.

Cosa fare in foresta umbra

La Foresta Umbra

La strada per arrivare a questo punto è di per se spettacolare, qualsiasi strada si percorra.
Sia partendo da Vieste, Vico o Monte Sant’Angelo, si nota fin da subito come il paesaggio cambi mano a mano che ci si avvicina al cuore della Foresta Umbra.

Rimarrete a bocca aperta

Una volta arrivati si parcheggia la macchina e si può visitare l’area vicina.

Infatti qui si trova:

  • Il Punto Informazioni (aperto da Giugno a Settembre) con il piccolo ma interessante Museo Naturalistico.
  • La Riserva dei Daini, dove è possibile vedere i simpatici “Bambi”
  • Il Parco “Giocabosco” adatto ai bambini
  • Il Laghetto d’Umbra, il lago più grande della Foresta Umbra, con pesci, tartarughe e rane.

Quando andare in Foresta Umbra:

La Foresta Umbra è affascinante in ogni stagione ed è incredibile vedere come cambia totalmente durante l’anno.

Ecco cosa fare in Foresta Umbra in ogni stagione:

  • Autunno:
    È il periodo ideale per gli amanti della fotografia e del foliage.
    La Foresta diventa quasi “fatata”, con i colori che variano dal giallo al rosso e regala splendidi spunti per fare foto spettacolari.
  • Inverno:
    Cosa fare in foresta umbra

    Foresta Umbra d’inverno

    Non è inusuale che in Inverno in Foresta nevichi. Se capitate da queste parti non perdetevela (muniti di catene da neve).
    Tutto è bianco, il Laghetto d’Umbra è congelato e sembra di trovarsi in una Foresta del nord Europa, e non in Puglia!

  • Primavera:
    È la stagione dove tutto fiorisce, è il periodo ideale per vedere le orchidee selvatiche che fioriscono tra Aprile e Maggio.
    È il periodo ideale per fare passeggiate e tour in bici, e rimanere stregati dal paesaggio della Foresta.
  • Estate:
    In estate la Foresta Umbra è il vero polmone verde e fresco del Gargano.
    Infatti, è qui che ci si può rifugiare al fresco per “scappare” dal caldo torrido della costa, fare una bella passeggiata in natura o in bici, fermarsi a mangiare in uno dei punti di ristoro della foresta, o fare un bel pic-nic in natura.

Potete visitare la Foresta Umbra tutto l’anno, vi regalerà sorprese in ogni stagione!

Attività in Foresta Umbra:

La Foresta Umbra è il luogo ideale per gli amanti della natura, del trekking, delle passeggiate e della bicicletta.

Ecco la mappa della Foresta Umbra:

Cosa fare in Foresta Umbra

Mappa Foresta Umbra

Come si può notare dalla cartina, la strada gialla è la strada statale percorribile in macchina.

La Foresta Umbra in E-Bike

I Sentieri sono tracciati con una linea verde e sono numerati.

Gli amanti del trekking possono scegliere percorsi di tutti i tipi, in base alla lunghezza e alla difficoltà.
Anche in Foresta si trovano i pannelli informativi con i nomi dei sentieri, che si basano sui nomi delle Caserme raggiungibili.

Questi sentieri si possono percorrere a piedi o noleggiando una bicicletta per fare percorsi più lunghi (per Mountain-Bike ed E-Bike contattate MooveNG, consegnano le bici nel cuore della foresta, presso Elda Hotel!).

Ricordatevi di prenotare sempre il servizio, per poter avere la disponibilità della vostra taglia.

Un’altra attività che si può fare è regalarsi un bel picnic in una delle tante aree attrezzate.
Attenzione però, è proibito accendere i fuochi (per barbecue, grigliate ecc. ecc.) ed è consigliato riportarsi via la spazzatura.
Sconsigliamo l’uso di cestini, in quanto i tanti animali che la popolano, attratti dagli odori, possono ingerire sostanze pericolose.

Se invece siete meno sportivi e amate stare più comodi, dopo una bella passeggiata potete regalarvi un bel pranzo in uno dei punti ristoro presenti in Foresta.

Dove dormire nella Foresta Umbra:

  • Elda Hotel:
    Il nuovissimo hotel/ristorante nato da pochissimo.
    Ottima cucina, prodotti di qualità, servizio raffinato.
    Super consigliato!
  • Cantoniera d’Umbra:
    È un posticino familiare, dove stare tranquilli, rilassarsi e stare bene.
    Hanno camere molto carine che affittano (ideali per chi vuole dormire nel cuore della Foresta Umbra) e un ristorantino/trattoria davvero delizioso.
    All’esterno hanno i tavoli e una bella brace a vista dove cucinano la carne.
    I proprietari sono gentilissimi. Super consigliato!

Dove mangiare in Foresta Umbra:

  • Cantoniera d’Umbra:
    È un agriturismo a gestione familiare, dove stare tranquilli, rilassarsi e stare bene.
    All’esterno hanno i tavoli e una bella brace a vista dove cucinano la carne.
    I piatti sono buoni, la cucina è tipica, i proprietari gentilissimi. Super consigliato!
  • Trattoria Foresta Umbra:
    Aperto da Giugno a Settembre, si consiglia di prenotare.
  • Rifugio Sfilzi:
    Piatti tipici, abbondanti, cucina casereccia.
    Da lì parte il magnifico percorso Sfilzi-Caritate da percorrere in bicicletta se volete divertirvi (è tutto in discesa!) e ammirare un bellissimo panorama!

    Cosa fare in foresta umbra

    Aperitivo da Elda HotelÈ il ristoro più vicino al Laghetto d’Umbra.Buona cucina da trattoria, piatti tipici molto buoni.

  • Elda Hotel:
    Il nuovissimo hotel/ristorante nato da pochissimo.
    Ottima cucina, prodotti di qualità, servizio raffinato.
    Posto bellissimo per una sosta, un aperitivo o un pranzo nel verde rilassante della foresta.
    Super consigliato!

Consigli per visitare la Foresta Umbra:

  • La Foresta Umbra è gratuita ed è sempre aperta.
    Si trova nel Parco Nazionale del Gargano che non è un Parco chiuso dove si paga il biglietto.
    Seguite le nostre indicazioni, godetevi momenti di relax ricordando di rispettare la natura.
  • In Foresta Umbra non c’è quasi mai segnale per telefonare.
    Non percorrete sentieri sconosciuti da soli o non vi inoltrate troppo se non conoscete il territorio. C’è un forte rischio di perdersi ed è difficile chiedere soccorso senza linea!
  • Vi sconsigliamo di passare dalla Foresta nelle ore notturne.
    La Foresta è piena di animali (volpi, mucche, cinghiali, lupi), e la notte è il momento in cui escono per cacciare. Un incidente in macchina non sarebbe una bella avventura, oltre ad essere un reato! (ricordatevi che siamo in una zona protetta)
  • Cercate di lasciare la foresta più pulita di come l’avete ritrovata.
  • In Foresta Umbra ci sono sempre 8/10 gradi in meno rispetto alla temperatura della costa, quindi portatevi una felpa in più (anche ad Agosto).
  • Se vi capita di visitare la Foresta Umbra d’inverno, partite attrezzati, potrete trovare neve e ghiaccio (le catene da neve……)
  • Non ci sono mezzi pubblici che raggiungono la foresta, si può andare solo se automuniti.
  • In foresta i ristori, le attività e i servizi sono aperti tutti i giorni da Giugno a Settembre.
    Per gli altri periodi chiamate sempre per sentire se sono aperti.
  • Se cercate altre informazioni e non perdere il meglio di questo paradiso naturalisito, vi suggeriamo questo aricolo molto completo sulla Foresta Umbra

Ora che sapete tutto, ma proprio tutto sulla Foresta Umbra, siete pronti a visitarla?

Video:

Link utili:

  • Scopri maggiori informazioni sulla Foresta Umbra QUI sul portale di informazione turistica Dove Andiamo sul Gargano.
  • Clicca QUI se vuoi contattare la Cantoniera d’Umbra, sia per dormire che per mangiare in foresta in un luogo caratteristico, familiare ed accogliente.
  • Contatta direttamente MooveNG QUI per noleggiare una Mountain-Bike o una E-Bike direttamente in Foresta Umbra!
  • Elda Hotel, se vuoi dormire nel nuovissimo hotel in mezzo alla foresta umbra.

Post correlati: